Tutti i movimenti della macchina sono motorizzati con motori brushless e motori sotto inverter; particolare attenzione è stata data alla scelta dei riduttori, gli azionamenti lineari sono ottenuti con viti a ricircolo di sfere; trave e carro scorrono su appositi cuscinetti lineari a sfere in bagno d’olio, le due slitte del mandrino sono a “V”, quella del mandrino contornatore a rotelle su vie di corsa a “V”.
La macchina è lubrificata in tutte le sue parti mobili con dosatore automatico.
Il centro di lavoro Frecontrol Officine MV assicura il movimento interpolato lineare e/o elicoidale su tre assi traslativi (x, y, z) di cui z può essere l’asse verticale del mandrino del disco oppure del mandrino contornatore lucidatore mentre l’asse rotativo della tavola della macchina oppure del tornio sono in moto rotativo uniforme e con gli assi mantenuti in una posizione fissa.
Le lavorazioni che il centro Frecontrol Officine MV accomuna possono essere implementate come funzioni firmware del controllo assi, oppure come part program scritti in G-Code (come è prassi per i centri di lavoro).
Il linguaggio G-Code implementato sul controllo numerico della macchina prevede anche comandi ad alto livello che semplificano la realizzazione di cicli complessi e l’utilizzo di coordinate auto apprese.
E’ inoltre possibile utilizzare applicazioni CAD-CAM per la generazione automatica dei part program quando si devono eseguire lavorazioni particolarmente complesse.
E’ la macchina che può soddisfare la segheria, con produzione di serie, come laboratorio, con produzione avente valenza artistica; entrambi quando le specifiche del prodotto sono la qualità, la precisione di taglio e la complessità della forma.
Il centro di lavoro Frecontrol Officine MV è una macchina programmabile sia da consolle sia con software specifico per particolari profili da ottenere sul materiale lapideo, sia da PC sul quale sono state disegnate, con software standard, appropriate sagome.
Mappa del sito